07 May 2021

L’IMPRESA SOCIALE

Un’impresa sociale è un’organizzazione privata che esercita in via stabile e principale un’attività economica di utilità sociale; non è una forma giuridica a se stante ma è una “QUALIFICA”.

L’impresa sociale viene introdotta dal Decreto legislativo: 3 luglio 2017 n.112 che definisce i soggetti che possono usufruire di tale qualifica e cioè le associazioni, fondazioni, comitati, società di capitali e società di persone). Questi soggetti devono esercitare in via stabile un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro CON FINALITA’ civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Non possono diventare imprese sociali quelle società costituite da un unico socio persona fisica, le Amministrazioni pubbliche e gli enti i cui atti costitutivi limitino, anche indirettamente, l’erogazione dei beni e dei servizi in favore dei soci o associati. Queste realtà possono essere socie di un’impresa sociale ma non ne possono detenere il controllo direttamente o indirettamente.

L’impresa sociale deve operare per una quota pari ad almeno il 70% dei ricavi in attività di interesse generale o anche attività diverse laddove attraverso di esse siano inseriti almeno il 30% di lavoratori svantaggiati. Infatti la maggioranza delle persone che operano nell’impresa sociale lo deve fare nell’ambito di un rapporto di lavoro, quindi i volontari devono essere in numero inferiore rispetto ai lavoratori (dei volontari l’impresa dovrà tenere un registro aggiornato, assicurarli contro malattie ed infortuni).

L’impresa sociale è obbligata a tenere le scritture contabili, redigere il bilancio di esercizio, con il successivo deposito nel registro delle imprese, e redigere il bilancio sociale indipendentemente dalla dimensione e forma giuridica.

Vantaggi delle imprese sociali:

  • Gli utili dell’impresa non sono sottoposti a tassazione purchè vengano destinati allo svolgimento dell’attività d’impresa o ad incremento del patrimonio sociale
  • soggetti IRPEF: le somme investite nel capitale sociale di un’impresa sociale da diritto alla detrazione del 30%. L’investimento massimo detraibile è di 1.000.000,00 e dev’essere mantenuto per almeno 5 anni; l’eventuale cessione anticipata comporta la decadenza del beneficio e l’obbligo per il contribuente di restituire l’importo detratto, unitamente agli interessi legali.
  • soggetti IRES: le somme investite nel capitale sociale di un’impresa sociale da diritto alla detrazione del 30%. L’investimento massimo detraibile è di 1.800.000,00 e dev’essere mantenuto per almeno 5 anni; l’eventuale cessione anticipata comporta la decadenza del beneficio e l’obbligo per il contribuente di restituire l’importo detratto, unitamente agli interessi legali

Torna agli approfondimenti