Approfondimenti monotematici.

IL KNOW-HOW 05 dicembre 2024

Il know-how rappresenta un insieme di informazioni e conoscenze tecniche non brevettate, spesso non suscettibili di brevetto, che derivano da esperienze pratiche e sperimentazioni ed…

IL BILANCIO SOCIALE 27 novembre 2024

Il bilancio sociale è uno strumento che permette di rendicontare le responsabilità, le azioni e i risultati di un’organizzazione in ambito sociale, ambientale ed economico….

TRASPARENZA FISCALE – Parte 2 20 novembre 2024

Il regime di trasparenza fiscale, come anticipato nella prima parte dell’approfondimento, è un sistema in cui il reddito della società viene tassato imputando direttamente a…

TRASPARENZA FISCALE – Parte 1 14 novembre 2024

Il regime di trasparenza fiscale, previsto dagli articoli 115 e 116 del TUIR, è un sistema in cui il reddito della società viene tassato imputando…

START UP INNOVATIVE – Parte 2 30 ottobre 2024

A seguito delle modifiche introdotte dal DL 135/2018, le start-up innovative e gli incubatori certificati devono, dopo l’iscrizione, aggiornare o confermare le informazioni fornite nella…

AFFITTO D’AZIENDA 23 ottobre 2024

L’affitto d’azienda è un contratto di tipo consensuale, sinallagmatico e ad esecuzione continuata, in cui un soggetto, definito concedente, cede a un altro soggetto, chiamato…

TRANSFER PRICING 16 ottobre 2024

Il transfer pricing è un metodo utilizzato per stabilire il valore, e di conseguenza il prezzo, dei beni e servizi scambiati all’interno delle operazioni tra…

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 09 ottobre 2024

L’istituto del concordato preventivo biennale (CPB) prevede la formulazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio…

START UP INNOVATIVE – Parte 1 03 ottobre 2024

Gli articoli 25-32 del Decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179 (convertito nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221) hanno introdotto una serie di incentivi in…

LE SOPRAVVENIENZE 25 settembre 2024

La sopravvenienza in contabilità è un evento inatteso e fortuito, estraneo alla normale gestione dell’azienda, che influisce sulla composizione del patrimonio aziendale. Può essere di…

LA CONTABILIZZAZIONE DEI FABBRICATI E LO SCORPORO DEI TERRENI 18 settembre 2024

La corretta gestione contabile dei fabbricati richiede un’attenta considerazione delle conseguenze fiscali legate alla determinazione del valore teorico dell’area su cui sorge l’immobile. Questo valore…

IL BILANCIO CONSOLIDATO 11 settembre 2024

Il bilancio consolidato è il bilancio che espone la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese considerate come un’unica…

IMPORTAZIONI 31 luglio 2024

Secondo l’articolo 1 del DPR 633/72, le “importazioni effettuate da chiunque” sono soggette a IVA. A differenza delle altre operazioni rilevanti ai fini dell’IVA, come…

FINANZIAMENTO SOCI 24 luglio 2024

Nella seconda parte dell’approfondimento sui finanziamenti dei soci, è stato affrontato il tema dei finanziamenti dei soci in ambito IVA, imposte dirette e imposte indirette….

L’ACQUISTO DI MOTOCICLI 17 luglio 2024

Per motociclo si intende la classificazione generica dei veicoli a motore aventi due ruote in linea, ed eventualmente dotati di carrozzino laterale, che abbiano una…