Stampa Pagina
03 November 2021
Il crowdfunding (crowd: folla e funding: finanziamento) è uno strumento di raccolta fondi attraverso il quale iniziative di carattere sociale, culturale o imprenditoriale possono raccogliere risorse finanziarie per la loro realizzazione. Il crowdfunding, finanziamento collettivo, esiste in varie forme e permette l’incontro, attraverso piattaforme online, di potenziali investitori e richiedenti fondi (principalmente start-up).
Esistono sei modelli di crowdfunding:
Donation-civic crowdfunding
Finanziamento collettivo per donazione, nel quale l’investitore non si aspetta alcun tipo di remunerazione. Il donatore è spinto dall’emotività che la campagna è riuscita a suscitare nei suoi confronti e la ricompensa è rappresentata dal semplice riconoscimento morale per aver sostenuto una causa ritenuta meritevole.
Reward crowdfunding
Finanziamento collettivo per ricompensa, consiste nella raccolta di finanziamenti a fronte di una controprestazione di valore simbolico, difficilmente di natura finanziaria. Ovviamente il valore economico del premio è inferiore a quanto l’investitore offre, per assicurare che ci siano abbastanza risorse per portare avanti il progetto. Questo modello di crowdfunding è il modello più popolare e si basa su un sistema progressivo di ricompense, più alta è la cifra donata, più alto è il valore intrinseco e/o simbolico del premio.
Equity crowdfunding
Finanziamento sotto forma di capitale di rischio, in cui l’investitore acquista di fatto delle quote azionarie (equity) della società proponente e partecipa agli utili della stessa. Il finanziatore ottiene quindi, come contropartita del denaro erogato, una partecipazione al capitale. In questo caso l’innovazione risiede nel canale utilizzato per investire e nella modalità diretta, ovvero senza l’utilizzo di intermediari finanziari.
Il canale di equity crowdfunding prevede due modalità operative per raccogliere fondi:
Lending crowdfunding
Finanziamento collettivo per prestito, nel quale singoli risparmiatori decidono di prestare il proprio denaro a persone fisiche o imprese. I finanziatori (lenders) si registrano sulla piattaforma e, dopo aver soddisfatto i requisiti necessari richiesti per poter investire, decidono su quali classi di rischio investire; dopo di che il matching con gli eventuali borrowers (imprese o persone fisiche che cercano un finanziamento) è automatico.
Finanziamento collettivo civico
Finanziamento collettivo civico, utilizzato da sempre più soggetti istituzionali, come comuni, province, municipalità, con lo scopo di finanziare opere pubbliche o attività di restauro del tessuto urbano.
Modelli ibridi di finanziamento
Esistono modelli ibridi di finanziamento collettivo che mettono insieme più modelli di crowdfunding, in modo da raggiungere più sostenitori possibili e lasciare a essi maggiore libertà. Può succedere che un sostenitore sia interessato a un progetto senza avere come scopo quello di ottenere una ricompensa, quindi in questo caso si formerà un modello ibrido reward/donation.
Stampa Pagina
I nostri valori
le cose per le quali vale la
pena di venire in ufficio
ogni mattina.