Stampa Pagina
23 March 2022
Il Decreto 14 dicembre 2021, art. 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 per il 2019 e 2020 introduce un credito d’imposta per acquisti di:
Per poter beneficiare dell’agevolazione, i prodotti e gli imballaggi devono rispettare i seguenti i requisiti tecnici:
ll contributo che prevede un rimborso sotto forma di credito d’imposta è rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2019 e/o 2020 prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero ed è pari al 36% delle spese sostenute, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità.
Il credito di imposta è riconosciuto da parte del Ministero della transizione ecologica, previa verifica, dell’ammissibilità in ordine al rispetto dei requisiti previsti, secondo l’ordine di presentazione delle domande e sino all’esaurimento delle risorse.
Entro novanta giorni dalla data di presentazione delle domande, il Ministero comunica all’impresa il riconoscimento ovvero il diniego dell’agevolazione e, in caso di accoglimento, l’importo del credito effettivamente spettante e la data a decorrere dalla quale lo stesso potrà essere utilizzato.
L’effettività del sostenimento delle spese risulta da apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, ovvero da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell’albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, ovvero dal responsabile del CAF.
Ai fini del riconoscimento del credito le imprese interessate dovranno presentare apposita istanza entro il 22 aprile 2022, esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.it). Per la presentazione delle istanze occorre essere in possesso di un’identità SPID, entrare nell’area riservata ed accedere alla sezione specifica relativa alla misura “Bando materiali di recupero”.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere trasmesse al seguente indirizzo email: info.materialidirecupero@mite.gov.it
Al seguente link si possono trovare i fac-simile del Modello istanza e dell’Attestazione effettività e attinenza spese:
https://www.mite.gov.it/bandi/contributi-alle-imprese-l-acquisto-di-materiali-di-recupero
Stampa Pagina
I nostri valori
le cose per le quali vale la
pena di venire in ufficio
ogni mattina.