23 March 2022

AL VIA IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI MATERIALI DI RECUPERO

Il Decreto 14 dicembre 2021, art. 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 per il 2019 e 2020 introduce un credito d’imposta per acquisti di:

  1. prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;
  2. imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, inclusi:
  • gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
  • gli imballaggi in legno non impregnati;
  1. imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata della carta;
  2. imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell’alluminio.

 

Per poter beneficiare dell’agevolazione, i prodotti e gli imballaggi devono rispettare i seguenti i requisiti tecnici:

  1. contenuto di materiale riciclato uguale o maggiore al 30% proveniente da rifiuti con codici dell’EER 15 01 02 «Imballaggi di plastica» e 19 12 04 «Plastica e gomma prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti», per i prodotti di cui alla lettera a);
  2. la conformità alle specifiche:
  • UNI 10667-14 «Materie plastiche prime-secondarie – miscele di materiali polimerici di riciclo e di altri materiali a base cellulosica di riciclo da utilizzarsi come aggregati nelle malte cementizie, nei bitumi e negli asfalti»
  • UNI 10667-16 «Materie plastiche prime-secondarie – miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a diverse tecnologie di trasformazione» o UNI 10667-17 «Materie plastiche prime-secondarie – Parte 17: miscele di materie plastiche eterogenee provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a processi di riduzione in impianti siderurgici», per i prodotti di cui all’art. 2, comma 1, lettera a);
  1. la biodegradabilità e la compostabilità per gli imballaggi di cui alla lettera b);
  2. il contenuto di materiale riciclato uguale o maggiore al 70% per gli imballaggi di cui alla, lettera c);
  3. il contenuto di materiale riciclato uguale o maggiore al 50% per gli imballaggi di cui alla lettera d).

 

ll contributo che prevede un rimborso sotto forma di credito d’imposta è rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2019 e/o 2020 prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero ed è pari al 36% delle spese sostenute, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità.

Il credito di imposta è riconosciuto da parte del Ministero della transizione ecologica, previa verifica, dell’ammissibilità in ordine al rispetto dei requisiti previsti, secondo l’ordine di presentazione delle domande e sino all’esaurimento delle risorse.

Entro novanta giorni dalla data di presentazione delle domande, il Ministero comunica all’impresa il riconoscimento ovvero il diniego dell’agevolazione e, in caso di accoglimento, l’importo del credito effettivamente spettante e la data a decorrere dalla quale lo stesso potrà essere utilizzato.

L’effettività del sostenimento delle spese risulta da apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, ovvero da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell’albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, ovvero dal responsabile del CAF.

Ai fini del riconoscimento del credito le imprese interessate dovranno presentare apposita istanza entro il 22 aprile 2022, esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.it). Per la presentazione delle istanze occorre essere in possesso di un’identità SPID, entrare nell’area riservata ed accedere alla sezione specifica relativa alla misura “Bando materiali di recupero”.

Eventuali richieste di chiarimento potranno essere trasmesse al seguente indirizzo email: info.materialidirecupero@mite.gov.it

Al seguente link si possono trovare i fac-simile del Modello istanza e dell’Attestazione effettività e attinenza spese:

https://www.mite.gov.it/bandi/contributi-alle-imprese-l-acquisto-di-materiali-di-recupero

 

Torna agli approfondimenti