Stampa Pagina
24 May 2023
Il bilancio diviene il documento rappresentativo della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società e del risultato economico dell’esercizio al termine di un procedimento composto dalle seguenti fasi:
1.Redazione ed approvazione del progetto di bilancio
Il bilancio deve riguardare un esercizio sociale avente, di regola, durata annuale. Esigenze particolari della società possono spingere la stessa a stabilire una durata del primo esercizio diversa dall’anno dal momento della costituzione in modo da far coincidere il termine dell’esercizio con la fine dell’anno solare per semplificare gli adempimenti amministrativi e contabili. Il progetto di bilancio deve essere comunicato dagli amministratori al Collegio sindacale (o sindaco unico nelle S.r.l.) e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti (se presente), insieme alla Relazione sulla gestione, almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo. Il mancato rispetto del termine di 30 giorni, anteriori alla data fissata per l’assemblea che deve discuterlo, per la comunicazione del progetto di bilancio al Collegio sindacale non implica, di per sé, un vizio della deliberazione assembleare di approvazione del bilancio.
2.Deposito presso la sede sociale
Il progetto di bilancio, insieme alle Relazioni dell’organo amministrativo, dei sindaci e del soggetto incaricato della revisione legale dei conti e con le copie integrali dell’ultimo bilancio delle società controllate e il prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio delle società collegate devono essere depositati presso la sede della società per i 15 giorni che precedono l’assemblea e fino al momento dell’approvazione. In particolare, la comunicazione al Collegio sindacale e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti del progetto di bilancio è funzionale rispetto alla predisposizione delle relative relazioni. Una volta predisposte, le relazioni in questione sono trasmesse all’organo amministrativo. Il mancato o tardivo deposito presso la sede sociale determina l’annullabilità della delibera assembleare.
3.Esame e delibera di approvazione (o meno) da parte dell’assemblea
L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ai sensi di legge, nello statuto è possibile prevedere un termine maggiore, comunque non superiore a 180 giorni, quando:
In entrambi i casi gli amministratori devono segnalare le cause della dilazione nella Relazione sulla gestione. La mancata motivazione del rinvio della convocazione oltre il termine di 120 giorni non invalida la delibera di approvazione del bilancio, ma può incidere sulla responsabilità degli amministratori ai sensi dell’art. 2392 C.c.. Altri casi in cui è possibile il rinvio ai 180 giorni sono:
Per le S.p.a. l’assemblea viene convocata dagli amministratori mediante avviso contenente giorno, ora, luogo e materie da trattare. L’avviso deve essere pubblicato: almeno 15 giorni prima dell’assemblea su Gazzetta Ufficiale, oppure su un quotidiano indicato dallo Statuto; inoltre, solo per le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio lo Statuto può consentire che la convocazione ai soci avvenga con mezzi tali che garantiscano l’avvenuto ricevimento almeno 8 giorni prima dell’assemblea.
In assenza delle suddette formalità, l’assemblea della Spa è regolarmente costituita in forma totalitaria, quando sono presenti: l’intero capitale sociale, in proprio o per delega; la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi; la maggioranza dei componenti degli organi di controllo.
Per le S.r.l. la convocazione dell’assemblea, salvo diversa previsione dell’atto costitutivo, è fatta mediante raccomandata spedita almeno 8 giorni prima dell’adunanza. L’atto costitutivo può prevedere anche altre forme quali fax o posta elettronica (con avvenuta lettura da parte del destinatario). Il potere di convocare l’assemblea, nel silenzio della legge, spetta alle persone indicate nell’atto costitutivo. L’assemblea totalitaria nelle S.r.l., si reputa regolarmente costituita quando: partecipa l’intero capitale sociale, in proprio o per delega; tutti gli amministratori ed i sindaci sono presenti o informati della riunione e del suo oggetto.
In entrambi in casi le deliberazioni assunte dovranno essere comunicate tempestivamente agli assenti e ciascuno dei partecipanti può opporsi alla discussione degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato. Al termine della discussione assembleare, in presenza dei quorum deliberativi normativamente o statutariamente previsti, si procede all’approvazione del bilancio d’esercizio.
4.Deposito del bilancio, delle Relazioni, del verbale di approvazione e dell’elenco dei soci per le S.p.a. non quotate presso il Registro delle imprese
In seguito all’approvazione, gli amministratori devono depositare presso l’ufficio del Registro delle imprese:
Stampa Pagina
I nostri valori
le cose per le quali vale la
pena di venire in ufficio
ogni mattina.