Approfondimenti monotematici.

LA NOTA INTEGRATIVA E IL FORMATO XBRL 20 aprile 2022

La nota integrativa, disciplinata dall’art. 2427 del Codice civile e dall’OIC 12, è un documento analitico del bilancio aziendale e il suo scopo è quello…

LIBRI CONTABILI IN FORMATO DIGITALE 13 aprile 2022

Scade il 2 maggio 2022 il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa agli atti, ai registri e ad altri documenti informatici fiscalmente rilevanti…

LA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 06 aprile 2022

Dal 2017 è obbligatoria la trasmissione periodica e telematica dei dati relativi alle liquidazioni IVA. Nel 2022 i termini di invio dell’apposito modello di “Comunicazione…

IL SOFTWARE NEL BILANCIO E NELLA CONTABILITÀ 30 marzo 2022

Il software, a seconda delle sue caratteristiche e del titolo in base al quale si utilizza, presenta trattamenti contabili e fiscali differenti. Il primo aspetto…

AL VIA IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI MATERIALI DI RECUPERO 23 marzo 2022

Il Decreto 14 dicembre 2021, art. 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 per il 2019 e 2020 introduce un credito d’imposta…

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA 16 marzo 2022

Nel caso di rapporti commerciali con soggetti esteri, aventi valute diverse dall’Euro, si incorre nella problematica della registrazione di crediti e debiti in valuta, poiché…

SPESE TELEFONICHE 09 marzo 2022

Tutte le spese relative all’acquisto, utilizzo e manutenzione, di apparecchi di comunicazione elettronica (telefoni fissi o mobili, smartphone) seguono il medesimo trattamento fiscale previsto per…

IL CREDITO DI IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI 02 marzo 2022

Dal 2018 è stato istituito un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali…

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 23 febbraio 2022

Il Trattamento di Fine Rapporto, disciplinato dal Principio Contabile OIC 31, rappresenta la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto in ogni caso di cessazione…

LE SCRITTURE DI AMMORTAMENTO 16 febbraio 2022

Il costo delle immobilizzazioni immateriali (OIC 24) e materiali (OIC 16), la cui utilizzazione è limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio…

DONATION CROWDFUNDING 09 febbraio 2022

La prima forma ‘classica’ di crowdfunding è il donation-based, ossia un modello tipico di donazione, in cui si devolve altruisticamente il proprio denaro a sostegno…

LA REGISTRAZIONE CONTABILE DELLA BOLLA DOGANALE 02 febbraio 2022

Le importazioni di beni dai paesi extra UE sono assoggettate ad IVA dall’ufficio doganale nel momento in cui sono introdotte nel territorio dello Stato. Ai…

GLI ELENCHI PER IL 2022 DEI SOGGETTI DESTINATARI DEL REGIME IVA DELLO SPLIT PAYMENT 26 gennaio 2022

Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un regime particolare che stabilisce che il debitore dell’IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente, il cedente/prestatore. Per le operazioni…

DISCIPLINA DEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI: DAL 1° DICEMBRE 2021 IN VIGORE IL DECRETO CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA 2018/1910 19 gennaio 2022

Il Legislatore completa l’iter normativo che porta al recepimento nell’ordinamento nazionale delle cosiddette “4 soluzioni rapide” (o “quick fixes”) introdotte dal Legislatore comunitario per uniformare…

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 12 gennaio 2022

Con il “ravvedimento” (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando…