La disciplina degli agenti e rappresentanti è determinata dalla L. 3.5.85 n. 204 e si applica indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che svolge l’attività…
Principi redazione del bilancio L’art. 2423 comma 2 del Codice Civile stabilisce che “il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo…
Il bilancio d’esercizio è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa. A seconda della forma di bilancio della società, i documenti…
Ai sensi dell’art. 101 co. 5 del TUIR, in caso di debitori non assoggettati a procedure concorsuali, le perdite su crediti sono deducibili: se risultano da…
Come indicato dall’OIC 15, si riportano le seguenti definizioni: I crediti rappresentano diritti ad esigere, ad una scadenza individuata o individuabile, determinati ammontari di disponibilità…
Il credito ceduto nel contatto di factoring può essere cancellato dal bilancio dell’impresa cedente quando tutti i rischi inerenti allo strumento finanziario vengono trasferiti al…
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione sono suddivise in spese ordinarie (di natura ricorrente, necessarie per mantenere i beni in buono stato di…
Il factoring è un contratto con il quale un imprenditore specializzato, detto factor, acquista a titolo oneroso i crediti non ancora esigibili che le imprese…
Le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili, devono versare, entro il 16 marzo di ciascun anno, una tassa annuale sulle concessioni governative…
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione sono suddivise in spese ordinarie o spese straordinarie e vengono disciplinate civilmente dall’OIC 16 (dal paragrafo 49…
Il prestatore di lavoro, alla cessazione del rapporto, ha diritto all’erogazione del trattamento di fine rapporto maturato, TFR, per l’articolo 2120 del Codice Civile. Tale…
L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e…
Il pro-rata è un sistema per l’esercizio della detrazione ai fini IVA nell’ipotesi in cui il soggetto passivo eserciti contestualmente attività esenti ed attività imponibili….
Per cripto-attività si intende “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito…
I registri Iva, secondo il DPR 633 del 1972, sono libri contabili obbligatori dove devono essere registrate tutte le operazioni rilevanti al fine del calcolo…