Il Trattamento di Fine Rapporto, disciplinato dal Principio Contabile OIC 31, rappresenta la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto in ogni caso di cessazione…
Il costo delle immobilizzazioni immateriali (OIC 24) e materiali (OIC 16), la cui utilizzazione è limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio…
La prima forma ‘classica’ di crowdfunding è il donation-based, ossia un modello tipico di donazione, in cui si devolve altruisticamente il proprio denaro a sostegno…
Le importazioni di beni dai paesi extra UE sono assoggettate ad IVA dall’ufficio doganale nel momento in cui sono introdotte nel territorio dello Stato. Ai…
Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un regime particolare che stabilisce che il debitore dell’IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente, il cedente/prestatore. Per le operazioni…
Il Legislatore completa l’iter normativo che porta al recepimento nell’ordinamento nazionale delle cosiddette “4 soluzioni rapide” (o “quick fixes”) introdotte dal Legislatore comunitario per uniformare…
Con il “ravvedimento” (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando…
Al 31/12 di ogni anno è molto importante redigere un inventario analitico di magazzino, nel quale indicare le giacenze esistenti presso l’impresa, i suoi magazzini…
La contabilità di magazzino, fondamentale per l’organizzazione aziendale e i risultati economici dell’impresa, rileva i movimenti in entrata e in uscita dei prodotti finiti, delle…
L’ Agenzia delle Entrate, con la circolare 9/E del 2021, tra i diversi chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, illustra…
Le scritture di rettifica stornano costi e ricavi già rilevati, in quanto hanno avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che, non essendo di competenza dell’esercizio,…
L’equity crowdfunding, per definizione, significa puntare su imprese che si ritiene abbiano il potenziale per crescere e imporsi sui mercati. Il modello Equity prevede che…
Il bilancio d’esercizio rappresenta l’evoluzione delle vicende economiche, patrimoniali e finanziarie che derivano dall’attività svolta dall’azienda nell’arco dell’esercizio, che si conclude contabilmente il 31/12 di ciascun anno….
Gli Incoterms (International Commercial Terms) sono clausole commerciali, elaborate dalla Camera di Commercio Internazionale (International Chamber of Commerce), utilizzati dagli operatori nell’ambito dei contratti internazionali…
La definizione di blockchain è ormai ben nota. Si tratta di un data base distribuito. Una sorta di registro delle transazioni dove i dati non…