Il factoring è un contratto con il quale un imprenditore specializzato, detto factor, acquista a titolo oneroso i crediti non ancora esigibili che le imprese…
Le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili, devono versare, entro il 16 marzo di ciascun anno, una tassa annuale sulle concessioni governative…
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione sono suddivise in spese ordinarie o spese straordinarie e vengono disciplinate civilmente dall’OIC 16 (dal paragrafo 49…
Il prestatore di lavoro, alla cessazione del rapporto, ha diritto all’erogazione del trattamento di fine rapporto maturato, TFR, per l’articolo 2120 del Codice Civile. Tale…
L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e…
Il pro-rata è un sistema per l’esercizio della detrazione ai fini IVA nell’ipotesi in cui il soggetto passivo eserciti contestualmente attività esenti ed attività imponibili….
Per cripto-attività si intende “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito…
I registri Iva, secondo il DPR 633 del 1972, sono libri contabili obbligatori dove devono essere registrate tutte le operazioni rilevanti al fine del calcolo…
La legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022) ha introdotto una serie di novità sul tema voucher lavoro. Infatti, l’art. 1 commi da 342 a…
Con l’articolo 32-bis, D.L. 83/2012 è stato introdotto un regime che prevede la liquidazione dell’Iva secondo una contabilità di cassa (cosiddetto regime “Iva per cassa”)….
Secondo l’istituto della compensazione tributaria il contribuente ha la possibilità di compensare i propri debiti tributari con crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche….
Il regime forfettario è un regime riservato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa e lavoro autonomo, che presenta un serie di semplificazioni ed agevolazioni contributive,…
Il trattamento fiscale per i compensi degli amministratori è differente a seconda che l’amministratore della società possegga o meno una partita Iva. Trattamento fiscale del…
Entro il 27 dicembre i soggetti passivi Iva sono tenuti ad effettuare il versamento dell’acconto Iva . Tale importo è dovuto a titolo d’acconto del…
Il compenso amministratori, la retribuzione corrisposta all’amministratore di una società a seguito del ruolo che ricopre e dei compiti svolti, è disciplinato dall’Art. 2389 del…