Il crowdfunding (crowd: folla e funding: finanziamento) è uno strumento di raccolta fondi attraverso il quale iniziative di carattere sociale, culturale o imprenditoriale possono raccogliere…
Non è obbligatorio l’interpello per disapplicare il regime delle società di comodo La Cassazione con l’ordinanza n. 28251 del 15 ottobre 2021 ha affermato che,…
IN COSA CONSISTE UN’OPERAZIONE DI M&A, ma soprattutto QUALI SONO GLI ERRORI DA EVITARE in un processo altamente complesso e pieno di insidie come quello…
Il bilancio sociale fa riferimento alla responsabilità sociale di un’impresa, la cosiddetta CSR ovvero la consapevolezza del vertice strategico degli amministratori che le scelte intraprese…
Il bilancio sociale o rendiconto della responsabilità sociale d’impresa è un documento con il quale un’organizzazione comunica periodicamente in modo volontario gli esisti della sua…
La strategia di crescita La crescita rafforza la posizione dell’impresa nel mercato, fino al paradosso di ritenere che si “deve crescere”, per “non decrescere”. Ciò…
Differenza tra Cessione quote e Recesso “tipico” La rivalutazione delle partecipazioni (e dei terreni) è una norma introdotta con l’articolo 5 della legge n.448/2001, anche…
Caratteristiche Le operazioni di LBO sono utilizzate per effettuare un’acquisizione societaria attraverso il ricorso al debito, accanto all’apporto parziale di equity. Si tratta dunque di…
EBITDA: definizione. E’ l’abbreviazione di una definizione di grandezza economica espressa in lingua inglese, Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization, che in italiano si…
Società benefit: origini e introduzione nell’ordinamento italiano Le Società benefit sono state introdotte nell’ordinamento italiano con la legge 208/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016….
Un’impresa sociale è un’organizzazione privata che esercita in via stabile e principale un’attività economica di utilità sociale; non è una forma giuridica a se stante…