Con il termine riserva legale, disciplinata dall’art. 2430 del Codice Civile, si indica una quota del patrimonio netto di una società o di un ente…
La Balanced Scorecard (BSC), introdotta per la prima volta dagli studiosi Kaplan e Norton, è una tecnica di management che facilita il processo di traduzione…
La legge di conversione del Dl 228/2021, il cosiddetto Milleproroghe, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 28 febbraio 2022, n.49 ha esteso alle perdite emerse nell’esercizio…
L’analisi di bilancio, quale attività fondamentale per la comprensione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale aziendale consente di valutare non solo il passato dell’impresa ma anche…
Il Trattamento di fine mandato (TFM) è un compenso per gli amministratori differito nel tempo, che una società si impegna a corrispondere alla fine del…
Introdotti con il Decreto Legge n. 50/2017, dal periodo d’imposta 2018 gli Isa sostituiscono definitivamente gli studi di settore e i parametri. In sostanza, sono…
In sede di chiusura del bilancio occorre sempre verificare di aver rilevato il costo dei contributi di competenza dell’esercizio, relativi al saldo del premio assicurativo…
La nota integrativa, disciplinata dall’art. 2427 del Codice civile e dall’OIC 12, è un documento analitico del bilancio aziendale e il suo scopo è quello…
Scade il 2 maggio 2022 il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa agli atti, ai registri e ad altri documenti informatici fiscalmente rilevanti…
Dal 2017 è obbligatoria la trasmissione periodica e telematica dei dati relativi alle liquidazioni IVA. Nel 2022 i termini di invio dell’apposito modello di “Comunicazione…
Il software, a seconda delle sue caratteristiche e del titolo in base al quale si utilizza, presenta trattamenti contabili e fiscali differenti. Il primo aspetto…
Il Decreto 14 dicembre 2021, art. 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 per il 2019 e 2020 introduce un credito d’imposta…
Nel caso di rapporti commerciali con soggetti esteri, aventi valute diverse dall’Euro, si incorre nella problematica della registrazione di crediti e debiti in valuta, poiché…
Tutte le spese relative all’acquisto, utilizzo e manutenzione, di apparecchi di comunicazione elettronica (telefoni fissi o mobili, smartphone) seguono il medesimo trattamento fiscale previsto per…
Dal 2018 è stato istituito un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali…