Approfondimenti monotematici.

HOLDING – PARTE II 20 marzo 2024

Nella prima parte dell’approfondimento riguardante le holding (Holding – Parte I) abbiamo visto la loro disciplina fiscale ai fini delle imposte sui redditi, con riferimento…

FONDO ACCANTONAMENTI – GLI ASPETTI CONTABILI 13 marzo 2024

Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia…

CONTRATTI DERIVATI – ASPETTI CONTABILI 06 marzo 2024

Un derivato è un contratto finanziario o altro strumento caratterizzato dalle seguenti tre condizioni (in base all’articolo 2426, comma 2, del codice civile e al…

LE ESPORTAZIONI 28 febbraio 2024

Ai fini IVA sono comprese nell’ambito delle “cessioni all’esportazione” le sole esportazioni definitive secondo la disciplina doganale. Ai sensi dell’art. 8 del DPR 633/72, le…

IL REGIME DEL MARGINE – Parte 1 21 febbraio 2024

Il regime del margine, disciplinato dagli articoli da 36 a 40 del DL 41/95, rappresenta un regime speciale dell’IVA finalizzato a regolare le vendite di…

HOLDING – PARTE I 14 febbraio 2024

La holding è una società che detiene e gestisce partecipazioni in più imprese, sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale, al fine…

I ROTTAMI 07 febbraio 2024

I rottami per definizione sono beni divenuti fisicamente inutilizzabili (e non semplicemente obsoleti) per lo scopo cui sono destinati, non riparabili, o per i quali…

OMAGGI 31 gennaio 2024

Gli omaggi sono quei beni ceduti da un soggetto senza la richiesta del relativo prezzo o di alcuna contropartita, ossia si intendono tutte le cessioni…

ANALISI DI BILANCIO – GLI INDICI – PARTE 2 24 gennaio 2024

Nella prima parte dell’approfondimento sull’analisi di bilancio per indici, è stata presentata la finalità che tali indici hanno nell’interpretazione dei risultati aziendali, in che cosa…

SVALUTAZIONE E RIVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI 17 gennaio 2024

  SVALUTAZIONE.1   PREMESSA L’OIC 9 sostiene che, quando le immobilizzazioni sono soggette a perdite durevoli di valore occorre procedere alla loro svalutazione imputando a…

AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 10 gennaio 2024

L’OIC 16 definisce l’ammortamento come “la ripartizione del costo di un’immobilizzazione nel periodo della sua stimata vita utile con un metodo sistematico e razionale, indipendentemente…

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 20 dicembre 2023

Le immobilizzazioni materiali sono definite dall’OIC 16 come “beni tangibili di uso durevole costituenti parte dell’organizzazione permanente della società, la cui utilità economica si estende…

GLI INDICI DI BILANCIO – Parte 1 13 dicembre 2023

L’analisi di bilancio per indici si svolge mediante la costruzione di appositi indici, creati al fine di favorire la lettura e l’interpretazione dei risultati aziendali…

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI- Parte 2 06 dicembre 2023

L’art. 2426 n. 2 c.c. prevede che “il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere ammortizzato in…

IL CARBURANTE 29 novembre 2023

L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) pagata sull’acquisto o sull’importazione di carburanti e lubrificanti destinati ad aeromobili, imbarcazioni da diporto e veicoli stradali a motore può…