Approfondimenti monotematici.

LENDING CROWDFUNDING 27 luglio 2022

Il lending crowdfunding, conosciuto anche come social lending o peer-to-peer lending, è una forma di finanziamento alternativo che consiste in un prestito tra privati, effettuato…

LO SPLIT PAYMENT 20 luglio 2022

Lo split payment, o scissione dei pagamenti , è un regime particolare che stabilisce che il debitore dell’IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente,…

IL CONTROLLO DI GESTIONE 13 luglio 2022

Il controllo di gestione è l’insieme dei processi, degli strumenti e dei meccanismi utilizzati dai manager per fare in modo che il comportamento dei collaboratori…

ART. 19 D.P.R. 633/1972: INDETRAIBILITA’ OGGETTIVA E SOGGETTIVA DELL’IVA 06 luglio 2022

In base all’Art. 19 del D.P.R n. 633/1972, l’Iva pagata su beni e servizi acquistati o importati nell’esercizio di impresa, arte o professione è detraibile…

LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PERCEPITI DALLE PERSONE FISICHE 29 giugno 2022

Per dividendi si intendono gli utili da partecipazione che rientrano tra i redditi di capitale ex art. art. 44 co. 1 lett.e) del TUIR. Nello…

REWARD CROWDFUNDING 22 giugno 2022

Il Reward crowdfunding è la tipologia di crowdfunding più utilizzata, si basa tutto sul riconoscimento di una ricompensa (reward) a favore di chi decide di…

LE SPESE DI RAPPRESENTANZA 15 giugno 2022

L’attuale disciplina delle spese di rappresentanza richiede: che il sostenimento della spesa abbia finalità promozionali o di pubbliche relazioni e risponda comunque a criteri di…

LA RISERVA LEGALE 08 giugno 2022

Con il termine riserva legale, disciplinata dall’art. 2430 del Codice Civile, si indica una quota del patrimonio netto di una società o di un ente…

LA BALANCED SCORECARD 01 giugno 2022

La Balanced Scorecard (BSC), introdotta per la prima volta dagli studiosi Kaplan e Norton, è una tecnica di management che facilita il processo di traduzione…

LA “STERILIZZAZIONE” DELLE PERDITE D’ESERCIZIO 2021 25 maggio 2022

La legge di conversione del Dl 228/2021, il cosiddetto Milleproroghe, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 28 febbraio 2022, n.49 ha esteso alle perdite emerse nell’esercizio…

L’ANALISI DI BILANCIO 18 maggio 2022

L’analisi di bilancio, quale attività fondamentale per la comprensione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale aziendale consente di valutare non solo il passato dell’impresa ma anche…

IL TRATTAMENTO DI FINE MANDATO (TFM) DEGLI AMMINISTRATORI 11 maggio 2022

Il Trattamento di fine mandato (TFM) è un compenso per gli amministratori differito nel tempo, che una società si impegna a corrispondere alla fine del…

I CRITERI DI ACCESSO AL REGIME PREMIALE ISA PER L’ANNO 2021 04 maggio 2022

Introdotti con il Decreto Legge n. 50/2017, dal periodo d’imposta 2018 gli Isa sostituiscono definitivamente gli studi di settore e i parametri. In sostanza, sono…

L’AUTOLIQUIDAZIONE INAIL E LA CONTABILIZZAZIONE A FINE ESERCIZIO 27 aprile 2022

In sede di chiusura del bilancio occorre sempre verificare di aver rilevato il costo dei contributi di competenza dell’esercizio, relativi al saldo del premio assicurativo…

LA NOTA INTEGRATIVA E IL FORMATO XBRL 20 aprile 2022

La nota integrativa, disciplinata dall’art. 2427 del Codice civile e dall’OIC 12, è un documento analitico del bilancio aziendale e il suo scopo è quello…