Approfondimenti monotematici.

VANTAGGI DEL REGIME FORFETTARIO 12 ottobre 2022

L’adozione del regime forfettario comporta una serie di agevolazioni sia ai fini Iva che delle imposte indirette, grazie a delle semplificazioni contabili e fiscali previste…

LE DIVERSE FORME DI PRESTAZIONI OCCASIONALI 05 ottobre 2022

La prestazione occasionale è uno strumento che deve essere utilizzato dai soggetti che vogliono intraprendere attività professionali in modo saltuario e sporadico. Si tratta di…

IL LIBRO DEGLI INVENTARI 28 settembre 2022

Il libro degli inventari è uno dei libri contabili obbligatori, previsti dall’art. 2214 del Codice Civile, disciplinato anche dalla normativa fiscale mediante l’articolo 14, comma 1, del…

RIMBORSI SPESE A DIPENDENTI E COLLABORATORI 21 settembre 2022

Le trasferte per motivi di lavoro sono molto frequenti in quasi tutte le aziende a prescindere dalle loro dimensioni, occorre, perciò, tenere ben presente quali…

I REQUISITI DEL REGIME FORFETTARIO 14 settembre 2022

Il regime forfettario, istituito dall’art. 1, comma 54-89 della legge n.190/2014, è un regime fiscale agevolato per esercenti con partita Iva di attività di impresa,…

I DUBBI INTERPRETATIVI SUL RIFIUTO DELLA FATTURA DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 07 settembre 2022

L’art. 1 co. 209 – 214 della L. 244/2007 prevede l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate…

IL CONCETTO DI “TOKEN” 31 agosto 2022

Il “Token” è uno strumento digitale che consente l’incorporazione di diritti e ne permette la circolazione e la conservazione garantita in modalità crittografata. Si tratta…

DISMISSIONE E ROTTAMAZIONE BENI AZIENDALI OBSOLETI 03 agosto 2022

La necessità di dismettere, eliminare o distruggere beni aziendali o merci in magazzino quando risultano non più utilizzabili nel processo produttivo è abbastanza comune. La…

LENDING CROWDFUNDING 27 luglio 2022

Il lending crowdfunding, conosciuto anche come social lending o peer-to-peer lending, è una forma di finanziamento alternativo che consiste in un prestito tra privati, effettuato…

LO SPLIT PAYMENT 20 luglio 2022

Lo split payment, o scissione dei pagamenti , è un regime particolare che stabilisce che il debitore dell’IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente,…

IL CONTROLLO DI GESTIONE 13 luglio 2022

Il controllo di gestione è l’insieme dei processi, degli strumenti e dei meccanismi utilizzati dai manager per fare in modo che il comportamento dei collaboratori…

ART. 19 D.P.R. 633/1972: INDETRAIBILITA’ OGGETTIVA E SOGGETTIVA DELL’IVA 06 luglio 2022

In base all’Art. 19 del D.P.R n. 633/1972, l’Iva pagata su beni e servizi acquistati o importati nell’esercizio di impresa, arte o professione è detraibile…

LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PERCEPITI DALLE PERSONE FISICHE 29 giugno 2022

Per dividendi si intendono gli utili da partecipazione che rientrano tra i redditi di capitale ex art. art. 44 co. 1 lett.e) del TUIR. Nello…

REWARD CROWDFUNDING 22 giugno 2022

Il Reward crowdfunding è la tipologia di crowdfunding più utilizzata, si basa tutto sul riconoscimento di una ricompensa (reward) a favore di chi decide di…

LE SPESE DI RAPPRESENTANZA 15 giugno 2022

L’attuale disciplina delle spese di rappresentanza richiede: che il sostenimento della spesa abbia finalità promozionali o di pubbliche relazioni e risponda comunque a criteri di…